Cura dei sintomi della parodontite a Domodossola
Questa branca dell'odontoiatria si occupa della cura della struttura di sostegno dei denti, il PARODONTO, costituito da gengiva e tessuti profondi (osso, cemento radicolare, legamento parodontale).
La malattia parodontale, comunemente chiamata PIORREA è una malattia infiammatoria che colpisce il
La malattia parodontale, comunemente chiamata PIORREA è una malattia infiammatoria che colpisce il
parodonto, causata dai batteri della placca batterica. Non trattata, l'infezione procede in profondità: la gengiva si scolla dal dente creando le “tasche parodontali”, in cui i germi si accumulano e l'osso viene distrutto finché i denti, perdendo supporto, diventano mobili.
Contatta lo staff
Come si diagnostica una paradontite
La malattia è spesso asintomatica, quindi è indispensabile sottoporsi a regolari controlli dal dentista, per poter intervenire tempestivamente senza attendere i sintomi tipici della malattia avanzata: mobilità e perdita dei denti.
Sintomi di parodontopatia sono:
Tecnicamente si rimuovono le cause della malattia utilizzando uno o più di questi metodi:
Prenota una consulenza
Sintomi di parodontopatia sono:
- gengive che sanguinano;
- gengive arrossate, gonfie o retratte , in tutti i settori della bocca o solo in alcuni.
Tecnicamente si rimuovono le cause della malattia utilizzando uno o più di questi metodi:
- DETARTRASI: rimozione di placca e tartaro dai denti;
- LEVIGATURA DELLE RADICI: consiste nel lisciare sotto gengiva le radici per consentire al tessuto parodontale di ri-aderirvi e quindi guarire;
- CHIRURGIA PARODONTALE: corregge i difetti ossei (tasche) o risana zone in cui c'è ancora presenza di infezione. Questi interventi creano ambienti più accessibili alle manovre di igiene orale con spazzolino e filo interdentale;
- TRATTAMENTO DELL'OCCLUSIONE: comprende il molaggio delle superfici masticanti dei denti, il bloccaggio di denti mobili, l'utilizzo di dispositivi che impediscano digrignamento ed abitudini viziate;
- TERAPIA DI MANTENIMENTO: stabilizza i risultati ottenuti nel tempo con richiami effettuati fino a 4 volte l'anno, per controllare e rimuovere eventuale placca depositatasi.
Come si cura la piorrea
La malattia parodontale è una malattia cronica, silente, recidivante se non attentamente controllata!
La parodontologia comprende anche la chirurgia muco-gengivale che si occupa delle recessioni gengivali che avvengono in seguito a retrazioni del margine gengivale sotto il colletto dei denti, dovute sovente a spazzolamento traumatico dei denti con danno ai tessuti molli.
La terapia chirurgica consiste nel riposizionare i tessuti fino a ricoprire la recessione, aumentando anche, se utile, lo spessore delle gengive con innesti di tessuto al fine di escludere recidive.
Terapia dell'alitosi
Una conseguenza della malattia parodontale è l'alito cattivo, causato da proliferazione di batteri sulle superfici dentali e nelle tasche parodontali. (vedi allegato “Terapia dell'alitosi”).
La malattia parodontale, inoltre, può anche minacciare la salute generale dell'organismo, poiché i germi che causano la malattia possono giungere in altri distretti attraverso il circolo ematico e determinare seri eventi patologici quali ictus, malattie polmonari, parti pre-termine, aumento della glicemia.
La parodontologia comprende anche la chirurgia muco-gengivale che si occupa delle recessioni gengivali che avvengono in seguito a retrazioni del margine gengivale sotto il colletto dei denti, dovute sovente a spazzolamento traumatico dei denti con danno ai tessuti molli.
La terapia chirurgica consiste nel riposizionare i tessuti fino a ricoprire la recessione, aumentando anche, se utile, lo spessore delle gengive con innesti di tessuto al fine di escludere recidive.
Ti aspettiamo in corso Colonnello Attilio Moneta 40 per il trattamento dei sintomi della paradontite!